Un Territorio Antico e Prezioso

Nella Costa Jonica della Calabria, sulla punta di una montagna che domina l’intera vallata, sorge Bova, a 915 metri sul mare, in greco detta “Chora”, un paese definito uno dei borghi più belli d’Italia, ed è considerata la capitale culturale e morale dei Greci di Calabria. In questo contesto, che affonda le origini sino all’epoca pre-ellenica, si sviluppa un’agricoltura basata sull’olio e sul vino.

Un territorio incontaminato dove il profumo della terra selvaggia si mischia all’odore del sudore di tanti uomini che nei secoli hanno lavorato per strappare alla natura e alla montagna ettari di terreno coltivabile. Laddove la terra dura e selvaggia cedeva, crescevano ulivi e vitigni. E’ il luogo in cui si incontrano di un connubio perfetto le correnti provenienti dai monti dell’Aspromonte, dalla valle sottostante ed il mare non molto lontano, creando così una ventilazione permanente ed un microclima altamente favorevole per la coltivazione e la maturazione delle piante di vite di alto pregio, per la futura vinificazione dei suoi frutti. Proprio nei vigneti di Bova, prende sviluppo la crescita dei vitigni autoctoni, quali il Calabrese, o meglio conosciuto come Nerello Calabrese, il Greco bianco ed il Guardavalle.

Ed è qui che l’attività di questa giovane società inizia coniugando la tradizione degli avi con una visione moderna della viticoltura e del commercio.

Non per nulla l’azienda crede che il futuro sia nell’agricoltura o meglio come piace dire ai francesi “Pas d’avenir sans agriculture”. L’azienda ha quindi deciso di dedicarsi alla viticoltura e al commercio di vini di qualità.

I nostri vini a portata di click!